Confcommercio Savona ha partecipato all’incontro in oggetto dove erano presenti tutte le associazioni di categoria ed il sistema camerale.

Per la Regione il Presidente Toti, Matteo Cozzani, Gabriella Drago, assessore Scajola e l’assessore Giampedrone.

Il Presidente Toti ha iniziato la riunione sottolineando che questi eventi meteorologici sono   di tipo diverso rispetto alla mareggiata del 2018, evidenziando che questa volta i danni privati superano quelli pubblici. Ha inoltre annunciato di aver firmato lo stato di emergenza regionale e richiesto lo stato di calamità (Protezione Civile).

Il Presidente Toti ha confermato l’apertura di un periodo di 30 giorni a partire dal 03/11/2023 per le imprese al fine di presentare la modulistica necessaria (modello AE) per domande e stime per il risarcimento dei danni subiti. Ha dichiarato l’intenzione di richiedere al Governo centrale 50 milioni di euro, basandosi sulla stima regionale dei danni subiti che si aggira intorno a quella cifra. Questi fondi saranno essenziali per affrontare le spese legate alla ricostruzione e al ripristino della normalità.

Il Presidente Toti ha sottolineato che, fortunatamente, la Liguria non è la regione più colpita dalla calamità, ma proprio per questo motivo  l’attenzione del Governo sarà rivolta principalmente verso le regioni più colpite, come la Toscana, ad esempio per questo il presidente sta cercando di individuare altre  soluzioni a livello regionale per affrontare le conseguenze dell’evento meteorologico in collaborazione con Filse , ad esempio per mettere in campo garanzie per accedere al credito bancario alle imprese balneari che desiderano investire per ripartire immediatamente.

Sono intervenuti i rappresentanti SIB Confcommercio    che hanno fornito una relazione dettagliata sui danni subiti nella regione a seguito degli eventi meteorologici. Sono stati presentati dati che evidenziano la gravità della situazione, con particolare attenzione all’estremo levante della Liguria, che risulta essere il più colpito. In particolare, sono stati segnalati danni stimati per un totale di 20-30 milioni di euro, con un focus su 300 stabilimenti balneari danneggiati sull’intero territorio ligure.

In caso abbiate subito danni alla vostra attività e/o distruzioni a causa dell’evento meteorologico del 03/11/2023 potete contattare i nostri uffici al numero 019/8331332 al fine di ottenere assistenza alla compilazione del sucitato modello AE da presentare completo in tutte le sue parti alla Camera di Commercio entro e non oltre il 03/12/2023.