
Chi può accedere
Possono presentare domanda di contributo le micro piccole e medie imprese con sede in Liguria, che investono in efficientamento energetico. Sono escluse le imprese del commercio e dell’artigianato che possono accedere alle agevolazioni attraverso le rispettive Cassa Commercio e Garanzia Artigianato.
Per cosa si può utilizzare
Il progetto deve prevedere un risparmio del 30% delle attuali emissioni di gas climalteranti dello stabilimento o del complesso degli stabilimenti dell’impresa su cui si interviene.
Sono ammissibili a finanziamento i costi per:
- riqualificazione energetica di immobili (come la coibentazione dell’involucro edilizio, la sostituzione dei serramenti e delle superfici vetrate
- realizzazione di pareti ventilate
- ristrutturazione dell’impianto termico
- installazione di sistemi per il controllo automatizzato e l’efficientamento del sistema di illuminazione)
- riqualificazione energetica degli impianti produttivi finalizzata alla digitalizzazione e alla misurazione intelligente per limitare il consumo di energia
- sostituzione degli impianti e dei macchinari con nuovi e più efficienti
Il provvedimento, attraverso un mix di interventi, consentirà alle aziende di ottenere un sostegno finanziario regionale, in parte a fondo perduto e in parte a prestito, a copertura dell’80% dell’investimento:
I progetti potranno essere presentati sul sistema Bandi on line di filse.it, in modalità off-line dal 10 al 20 luglio 2023 e inviati dal 21 al 27 luglio 2023.
I progetti dovranno essere realizzati e rendicontati entro il 30 settembre 2024.